Segui

Novità Mago.Net 3.14.13

Sommario

In questo articolo vengono illustrate le principali novità della versione di Mago.Net 3.14.13.
La nuova versione contiene principalmente modifiche relative ad adeguamenti fiscali.

Di seguito è riportato un estratto delle principali novità introdotte con questa nuova versione, consulta anche i documenti in formato pdf in allegato per conoscere tutte le correzioni e le migliorie introdotte con Mago.Net 3.14.13.
Alcune delle nuove funzionalità possono essere utili per velocizzare e migliorare l'utilizzo del prodotto e per allinearsi secondo le ultime normative vigenti!
Per verificare la tua attuale versione di Mago.Net installata segui le indicazioni riportate in questo articolo: "Come verificare la versione di Mago.Net installata" e se desideri procedere con l'aggiornamento del software:

  • inviaci una richiesta all'indirizzo e-mail: assistenza@antos.it
  • chiamaci al numero di telefono 071 7108201
  • contattata il nostro consulente di riferimento che vi segue

Nota: Per essere sempre aggiornati sui nuovi rilasci e le novità sul prodotto si consiglia di abbonarsi alle sezioni "Annunci" "Novità di Mago.Net" al fine di ricevere automaticamente, tramite posta elettronica, le news pubblicate.

Fatturazione elettronica

8113-FE - Testo dichiarazione di intento
Come da miglioria 8111 si rende facoltativa nel testo riportatato in FE l'indicazione del numero della lettera di intento della Dichiarazione ricevuta.
Inoltre si elimina l'indicazione in FE del protocollo interno assegnato sul gestionale in fase di registrazione della Dichiarazione di Intento ricevuta. Come da miglioria 8111 si rende facoltativa nel testo riportatato in FE l'indicazione del numero della lettera di intento della Dichiarazione ricevuta.
Inoltre si elimina l'indicazione in FE del protocollo interno assegnato sul gestionale in fase di registrazione della Dichiarazione di Intento ricevuta.

7776-Dicitura dichiarazione d'intento
A perfezionamento della stampa della dicitura d'intento in fattura sono state effettuate le seguenti modifiche:
1. nel fincato della fattura e nel file xml della fattura elettronica (Causale 2.1.1.11):
- il termine "emesso"/"emessa" è sostituito con il termine "registrata"
- il termine "al", presente prima della data di emissione, è sostituito con il termine "del"
- il protocollo telematico se presente viene indicato dopo la data di emissione e prima del numero interno di registrazione
2. nel fincato della fattura (solo Mago4) si aggiunge il protocollo telematico, come già previsto nel file xml della fattura elettronica. Inoltre, per maggiore chiarezza, il campo "Protocollo documento" presente nelle dichiarazioni di intento emesse e ricevute (e nella procedura di comunicazione dichiarazioni emesse) viene rinominato "Progressivo Telematico".

Contabilità

8111-Numero nelle dichiarazioni di intento ricevute
Si richiede di rendere facoltativa la compilazione del numero emissione della lettera di intento nelle Dichiarazioni di intento ricevute perché a volte i clienti comunicano solo il nr. Protocollo Telematico. Non è più obbligatorio compilare il numero emissione. Inoltre l'operatore viene avvisato nel caso non siano stati compilati sia il Protocollo Telematico che il Progressivo Telematico.
Solo su Mago4 sono stati adeguati anche i fincati delle fatture (immediata, accompagnatoria, di acconto e ricevuta fiscale). Per modifiche sulla dicitura in fattura elettronica vedasi migl. 8113.

8082-Comunicazioni Digitali: Preparazione Comunicazione dati fatture 2020
La comunicazione dei dati relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (c.d. Esterometro), deve essere effettuata nel 2020 con periodicità trimestrale entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento. Per agevolare l'utente la procedura Preparazione Comunicazioni Dati Fatture ora propone la data fine periodo uguale all'ultimo giorno del trimestre di appartenza della data inizio periodo quando l'anno della data inizio periodo è 2020 o successivo. Ad esempio se si imposta la data inizio periodo 1/1/2020 allora come
data di fine periodo viene proposto 31/3/2020.
Quando si entra nella procedura viene proposta come data fine periodo la data di applicazione (comportamento previsto già nelle versioni precedenti) e la data di inizio periodo viene proposta come primo giorno del periodo di riferimento di appartenenza della data di applicazione: nel caso di 2020 o successivi anni il trimestre è il periodo di riferimento. Ad esempio con data di applicazione 15/02/2020 entrando nella procedura si ottiene come data inizio 01/01/2020 e come data fine 15/02/2020.
Si precisa che le seguenti procedure non vengono modificate nella proposizione del periodo:
- Preparazione Comunicazione Dati Corrispettivi, poiché tale comunicazione resta mensile
- Invio Comunicazioni Dati Documenti IVA e Aggiornamento Comunicazione Dati Documenti IVA, poiché la preparazione e l'invio della comunicazione è sempre entro il mese successivo al periodo riferimento (mensile o trimestrale a seconda dell'adempimento).
Il report di controllo, utilizzato sia per fatture che per corrispettivi, viene modificato in modo da proporre periodo mensile nella data di preparazione e periodo trimestrale nella data competenza IVA, indipendentemente dall'anno.

8065-Dichiarazione IVA Annuale Modello IVA 2020
Nei dati di default aggiunta la tabella dei Dati dichiarazione Modello IVA 2020 Periodo di imposta Anno 2019 per i principali righi dei quadri VE, VF e VJ.
Aggiornati nei dati di default i quadri: sono ora presenti i soli anni 2018 e 2019 (eliminato il 2017).
Per l'anno 2019 sono presenti le seguenti modifiche al quadro VF:
- Il rigo VF11 diventa VF12
- Il rigo VF13 diventa VF14
- Il rigo VF14 diventa VF15
- Il rigo VF15 diventa VF161
- Il rigo VF16 diventa VF162
Per installazioni esistenti, è possibile importare i seguenti file di default tramite la Console:
modulo Contabilità: MA_TaxDeclaration e MA_TaxDeclarationFrame Per i dati di esempio modificato il quadro VF 2019 con gli aggiornamenti indicati.

Gestione partite

8102-Generazione file RIBA: codice fiscale cliente debitore se persona fisica
Con la miglioria 7652 la procedura "Stampa file RIBA, MAV e RID" è stata modificata in modo da scrivere il codice fiscale del cliente nel campo Codice fiscale del cliente debitore, e non più la Partita IVA. Questo può comportare problemi nell'incasso delle RIBA quando il cliente è una ditta individuale per cui si chiede di utilizzare la Partita IVA quando il cliente è una persona fisica. Nella procedura "Stampa file RIBA, MAV e RID" per i dati del cliente debitore, record “30”, nel campo 71-86 Codice fiscale del cliente debitore, viene ora indicato il codice fiscale del cliente se presente solo se non è una persona fisica (MA_CustSupp.NaturalPerson) e il codice fiscale non ha lunghezza maggiore di 11 caratteri.
La modifica è applicata nel caso di tipo pagamento RIBA e MAV.

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk