Questo articolo ha lo scopo di spiegare come eseguire la ricostruzione dei dati cespiti nel caso in cui si renda necessario un ricalcolo dei valori di ammortamento dei cespiti per un dato esercizio, dovuto ad esempio per modifiche ai valori nei movimenti cespiti.
Seguire le indicazioni sotto riportate.
1) Avviare una sessione di Mago.Net accedendo con un utente qualsiasi.
2) Premere sul pulsante “Data delle operazioni” del menù di Mago.Net ed indicare nella maschera che si apre, una data qualsiasi appartenente all’esercizio per cui si vuole eseguire la ricostruzione dei dati cespiti, vedi Figure 1-2.
Esempio
Per eseguire la ricostruzione dei dati cespiti per l’esercizio 2010 indicare una data compresa nell’intervallo dal 01/01/2010 al 31/12/2010.
3) Andare in Parametri e Servizi->Servizi->Ammortamenti->Ricostruzione Dati Cespiti e lanciare la procedura facendo doppio clic del mouse¹ sopra la voce di menù indicata, vedi Figura 3.
4) Nella maschera che si apre indicare nel riquadro “Ricalcola per …” la spunta sulla voce “solo un cespite” per ricalcolare i valori di un solo cespite oppure impostare la spunta sulla voce “tutti i cespiti” per ricalcolare i valori di tutti i cespiti (vedi Figura 4).
Nel caso si imposti la spunta per ricalcolare un solo cespite indicare nel campo a tendina la natura del cespite che si vuole ricalcolare: “Materiale” o “Immateriale” e poi indicare nel campo a fianco il codice del cespite che si vuole ricalcolare (vedi Figura 4).
La spunta sul parametro “Azzera e ricalcola anche i valori iniziali” se abilitato consente di azzerare anche i valori di inizio esercizio del/i cespite/i per poi farli ricalcolare in base ai movimenti cespiti inseriti (vedi Figura 4).
Come lanciare la procedura
Per eseguire la procedura premere sul pulsante “Esecuzione” (vedi Figura 5) o digitare la combinazione di tasti da tastiera: “ALT-F9”.
Durante l’elaborazione il pulsante di esecuzione diventa di colore rosso ed una volta terminata la procedura il pulsante ridiventa di colore verde.
5) Quando l’elaborazione è terminata viene visualizzato anche un messaggio nel riquadro “Stato della elaborazione”, premere quindi sul pulsante “Fine” (o la combinazione di tasti “Ctrl-F4”) per chiudere la maschera o premere sul pulsante con la “x” in alto a destra, vedi Figura 6.
Legenda
1. Con il termine: “doppio clic del mouse” si intende l’azione di premere due volte consecutive, in rapida successione, il tasto sinistro del mouse.
Commenti