Nell’articolo che segue viene spiegato come rendere l’importo IVA di una fattura in sospensione IVA esigibile, sia nel caso in cui la fattura venga incassata oppure no.
Per inserire una fattura di vendita in sospensione IVA occorre impostare in anagrafica del cliente, nella scheda “Altri Dati” la spunta sul parametro “In sospensione” (vedi Figura 1).
Quando la fattura di vendita viene inserita, viene impostato automaticamente il modello contabile “FESOS98” nella scheda “Contabilità” della fattura (vedi Figura 2) e al salvataggio della stessa viene generato il movimento contabile con il suddetto modello contabile, vedi Figura 3.
Si può notare come nella registrazione contabile, nella scheda “Castelletto IVA” è stata impostata automaticamente la spunta sul campo “Esigibilità IVA diversa dal mese di emissione” (vedi Figura 3), grazie a tale impostazione, nella stampa del registro IVA del mese in cui è stato emesso il documento, per lo stesso viene segnalato che l’importo IVA del documento non è esigibile e tale importo viene evidenziato a parte nella stampa del Riepilogo Registri IVA, come importo IVA non esigibile nel periodo.
Quando la fattura viene incassata, allora l’importo IVA della fattura diviene esigile e mostrato nella stampa del Riepilogo Registri IVA del mese in cui è stata incassata la fattura, indicato come importo IVA esigibile nel periodo.
Seguire le indicazioni sotto riportate per registrare l’incasso della fattura e renderla esigibile.
1) Come indicato in Figura 4 registrando l’incasso della fattura di vendita, utilizzando la funzione del Saldaconto (vedi Figura 5), si richiama la partita legata alla fattura e si registra l’incasso.
Contestualmente alla registrazione del movimento contabile di incasso viene registrato automaticamente dal programma anche il giroconto IVA per l’importo IVA divenuto esigibile con l’incasso della fattura, vedi Figura 4.
2) Nel caso invece la fattura non venga mai incassata, se occorre rendere l’importo IVA esigibile occorre andare in Parametri e Servizi->Servizi->Contabilità->Dati IVA Annuali->Variazioni Esigibilità IVA ed aprire la maschera facendo doppio clic del mouse¹ sopra la voce indicata, vedi Figura 6.
3) Nella maschera che si apre premere sul pulsante “Nuovo” (o l’equivalente comando da tastiera “F2”) ed impostare la spunta sul campo “Esigibile” ed indicare la “Data esigibilità”; quindi premere sul pulsante “Collega documento IVA” e selezionare dall’elenco che viene mostrato (Figura 8) la fattura in sospensione IVA da rendere esigibile ed infine compilare i campi: “Totale”, “Imponibile” ed “Imposta”, vedi Figura 7.
Premere sul pulsante “Salva” (comando da tastiera “F10”) per salvare l’inserimento del documento.
Eseguendo l’operazione descritta la punto 3 l’importo IVA della fattura diviene esigibile nel periodo indicato senza aver registrato l’incasso del documento.
L’utente inoltre deve inserire manualmente la registrazione del movimento contabile per il giroconto IVA per il conto IVA Sospensione Vendite al conto IVA Vendite.
Legenda
1. Con il termine: “doppio clic del mouse” si intende l’azione di premere due volte consecutive, in rapida successione, il tasto sinistro del mouse.
Commenti