Segui

Come gestire le unità di misura degli Articoli

Sommario

In questo articolo viene illustrata la gestione delle unità di misura per gli Articoli su Mago4.

Premessa

Dalla voce di menù in [Mago4 > Logistica > Articoli > Articoli > Articoli] è possibile censire e gestire le anagrafiche degli Articoli di tipo merce e servizi, che possono essere poi impiegati nei documenti di Mago4.
In anagrafica di ogni Articolo è possibile indicare la sua unità di misura (abbreviato in UM).

Immagine01.png

Questa UM è l'unità di misura base dell'Articolo con la quale viene movimentata a magazzino e mostrata nelle stampe di controllo ed inventario.
Quando un Articolo è stato movimentato a magazzino, la sua UM base non può essere modificata, al fine di non compromettere l'integrità dei saldi di magazzino già registrati.

Le unità di misura generiche

Mago4 ha una sua anagrafica dedicata per le UM che si trova nella voce di menù in [Mago4 > Logistica > Tabelle > Generali > Unità di Misura Generiche].

Immagine02.png

In questa maschera è possibile censire le UM necessarie all'azienda per le movimentazioni di magazzino e redazione di documenti.
Ogni anagrafica UM deve riportare necessariamente:

  • il codice dell'UM, che distingue univocamente l'UM; generalmente si utilizza il simbolo dell'UM, ma è un dato a libera scelta;
  • la descrizione;
  • il simbolo.

Nella scheda "UM Derivata" è possibile indicare una o più unità di misura alternative, per esempio l'UM KG può avere come UM derivata i GR dove il rapporto è così indicato: "Qtà UM Base" è 1 e "Qtà UM Derivata" è 1.000. Vedere immagine di esempio sopra.
Le UM censite in questa anagrafica e i loro rapporti di cambio con le UM derivate sono valide per tutti gli Articoli.

Le gestione delle unità di misura in anagrafica Articoli

Nel paragrafo precedente è stato illustrato come censire le anagrafiche delle UM su Mago4, di seguito viene illustrato come è possibile gestirle in anagrafica di ogni singolo Articolo.
Se in anagrafica di un Articolo viene indicata solo la sua UM base questo può essere indicato nei documenti del ciclo attivo e passivo, in produzione (se gestita) e in movimentazione di magazzino solo con questa UM o eventualmente, se configurate, con le UM Derivate configurate in anagrafica delle UM generiche.
In ogni Articolo, nella scheda "Unità di Misura" se desiderato, è possibile indicare anche delle UM derivate alla sua UM base.
Per indicare una UM derivata in un Articolo è sufficiente compilare la griglia "Unità di Misura Alternative" come di seguito illustrato. Per esempio l'UM base è KG e può avere come UM derivata i Q (Quintali) dove il rapporto è così indicato: "Qtà UM Base" è 1 e "Qtà UM Derivata" è 0,01. Vedere immagine di esempio sotto.
I rapporti di cambio tra UM in anagrafica di un Articolo hanno visibilità ed effetto solo per l'Articolo in cui sono indicati.
Perché è possibile inserire UM derivate in anagrafica degli Articoli e in anagrafica delle UM generiche?
Il rapporto di cambio tra KG e GR è sempre lo stesso, perché non inserirlo solo in anagrafica delle UM generiche, così che abbia effetto per tutti gli Articoli?
La possibilità di gestire le UM derivate anche in anagrafica Articoli è utile per esempio quando il rapporto di cambio varia. Vediamo con un esempio. Si potrebbe avere l'anagrafica dell'UM generica SCAT, che sta per scatole; un dato Articolo X ha UM base NR (Numeri) e di quell'Articolo in una scatola vi entrano 5 NR. Invece un altro Articolo Y che ha sempre UM base NR in una scatola vi entrano 10 NR. Questo perché i due articoli hanno dimensioni diverse, ma la scatola ha sempre le stesse dimensioni. Quindi per gestire questo caso di esempio è necessario censire i due diversi rapporti di cambio tra NR e SCAT in anagrafica di ciascun Articolo.
Se in un Articolo vi è un rapporto di conversione tra UM che è presente anche in anagrafica delle UM generiche, il primo ha priorità sul secondo.
Inoltre in anagrafica Articolo nella scheda "Unità di Misura" nella sezione "Unità di Misura preferenziali" sono presenti anche questi campi con queste specifiche funzioni:

  • "Carico", in questo campo è possibile indicare un UM derivata, presa dall'anagrafica delle UM generiche o dalle UM derivate in anagrafica dell'Articolo, vengono proposti automaticamente nella selezione del campo a tendina. L'UM che viene indicata in questo campo consente di fare in modo che quando l'Articolo viene indicato sulle righe di un documento di entrata, come per esempio una Bolla di carico, questo non viene proposto con l'UM base, ma con l'UM derivata indicata in questo campo. Se questo campo viene lasciato vuoto, allora si intende che il sistema deve proporre nei documenti di carico l'UM base dell'articolo;
  • "Scarico", in questo campo è possibile indicare un UM derivata, presa dall'anagrafica delle UM generiche o dalle UM derivate in anagrafica dell'Articolo, vengono proposti automaticamente nella selezione del campo a tendina. L'UM che viene indicata in questo campo consente di fare in modo che quando l'Articolo viene indicato sulle righe di un documento di uscita, come per esempio una DDT di vendita, questo non viene proposto con l'UM base, ma con l'UM derivata indicata in questo campo. Se questo campo viene lasciato vuoto, allora si intende che il sistema deve proporre nei documenti di scarico l'UM base dell'articolo.
Immagine03.png

Per impostare un'UM in uno dei campi "Carico" e\o "Scarico", le eventuali UM derivate in anagrafica dell'Articolo e in anagrafica delle UM generiche, devono essere state precedentemente inserite e salvate, altrimenti non vengono proposte tra i valori disponibili nella selezione con i campi a tendina.

Nota bene

Tutte le UM base e derivate devono essere censite in anagrafica delle Unità di misura generiche.
È sconsigliato modificare i rapporti di cambio tra UM e cancellare le anagrafiche delle UM dopo che sono state utilizzate in documenti e movimenti di magazzino di Mago4, questo potrebbe compromettere la bontà dei saldi di magazzino degli articoli e i valori inseriti in documenti e movimenti di magazzino.

Utilizzo delle UM nei documenti e movimenti di magazzino

Di seguito viene mostrato un esempio del comportamento generale nei documenti e movimenti di magazzino di Mago4, dove è possibile variare l'UM sulle riga di un Articolo con una UM derivata configurata in anagrafica dell'Articolo o in anagrafica dell'UM generica.
Al variare dell'UM vengono ricalcolati in proporzione la quantità ed il valore unitario; questo comportamento può avere variazioni in base alla configurazione generale di Mago4.

M4_UM.gif

Nota bene

Si consiglia di porre attenzione nel configurare e successivamente variare le UM censite e i rapporti di cambio con le UM derivate, al fine di non compromettere la bontà dei dati inseriti e dei saldi di magazzino degli Articoli. Si consiglia di eseguire una prima configurazione, verificare con un Articolo in un documento che i valori ed i calcoli siano quelli desiderati e poi procedere con l'inserimento dei dati anche per altri Articoli e documenti\movimenti di magazzino.
Durante la configurazione e l'utilizzo delle UM, se il sistema mostra dei messaggi di avviso, si consiglia di leggerli con attenzione e rispettare quanto indicato.

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk